LA Milanesiana 2022
ll tema di quest’anno è OMISSIONI. La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana
Da giugno, in 18 città italiane, davanti a migliaia di persone, LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, giunge agli ultimi due appuntamenti dell’estate 2022, mentre continuano le mostre.
Con questa 23esima edizione, si conferma con successo il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport.
Il 29 luglio il festival arriva nell’esclusivo hotel Ca’ Sagredo di Venezia con
l’inaugurazione della mostra “Ignazio Stella (Stern). Dalla collezione “Cavallini Sgarbi” a cura di Vittorio Sgarbi e Pietro Di Natale, che rimarrà esposta fino al 18 agosto. Interverranno Vittorio Sgarbi e Pietro Di Natale, seguirà il concerto di Renato Caruso “Da Pitagora a Turing. Un viaggio tra filosofia, scienza e musica”.
Il 3 agosto nell’anfiteatro romano del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera si terrà l’ultimo appuntamento di questa estate, il concerto di Ara Malikian, tra i più grandi ed espressivi violinisti contemporanei, musicista spagnolo di origini libanesi e discendenza armena, eclettico, brillante e trasversale.
Di seguito, invece, le Mostre ancora in corso ospitate da La Milanesiana.:
Fino al 31 agosto al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio è visitabile la Mostra “SIMONE CRISTICCHI. Omissioni”Accesso libero dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Fino al 3 settembre a Milano, al Volvo Studio Milano, è visitabile la Mostra “Volvo P1800. Simon Templar, il cinema e il mito di un’auto” a cura di Elisabetta Sgarbi. Accesso libero da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 20.00 sabato dalle 10.00 alle 19.00
Fino all’11 settembre alla Reggia di Venaria a Venaria Reale (TO) è visitabile la Mostra “Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz” a cura di Igort, Stefania Rumor ed Elisabetta Sgarbi. Accesso libero dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.30.
Fino al 15 settembre presso la Banca Popolare di Sondrio a Bormio è visitabile la Mostra “Doppio TRICARICO” a cura di Elisabetta Sgarbi. Accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 08.10 alle 13 e dalle 14.15 alle 15.45.
Fino al 15 settembre alla galleria d’arte “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno è visitabile la Mostra “CARLO VERDONE. Il colore del silenzio”a cura di Elisabetta Sgarbi e Paolo Mereghetti. Accesso libero martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00.
La Milanesiana continua così ad essere protagonista nell’estate italiana, delineandosi sempre più come un festival di respiro internazionale, accogliendo in poco più di 2 mesi oltre 150 ospiti da tutto il mondo.
Leggi altri articoli di cultura su Dietro La notizia