La Puglia è al secondo posto nella classifica del mare violato in Italia (dopo la Campania e prima di Sicilia, Lazio e Calabria), al 12° posto nella classifica che mette in relazione il numero reati per km di costa (7,4 per m nella nostra regione).
Spetta alla Puglia il secondo posto nella classifica del ciclo illegale del cemento nelle regioni costiere nel 2022, con 65352 controlli che hanno evidenziato 1282 reati con 1391 persone denunciate e arrestat con 281 sequestri effettuati per 1100 illeciti amministrativi e 3334 sanzioni amministrative.
“L’impegno profuso da forze dell’ordine e volontari nella battaglia quotidiana agli illeciti permette di stringere la morsa attorno a ciclo vizioso che riguarda il nostro mare e la nostra costa. Ma non basta purtroppo – spiega Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia – perché da una lato la storica presenza di organizzazioni criminali sul nostro territorio e dall’altro la tendenza a trattare il mare e la costa con sufficienza e colpevole sciatteria da parte di comuni cittadini ed imprese, determinano un numero di reati che continuano a non rendere giustiza al lavoro solto in Puglia”.
Clicca sul link e metti un mi piace sui ns social Instagram e Facebook
Altri articoli di Ambiente su Dietro la Notizia