Fio al 2 ottobre, il Palazzo Reale di Napoli ospiterà l’evento dedicato alla lettura, il “Campania Libri, Festival della Lettura e dell’Ascolto”.
Questa prima edizione del Festival sarà dedicata allo scrittore Raffaele La Capria, appena scomparso. Un omaggio voluto dal direttore artistico della Fondazione Campania dei Festival, Ruggero Cappuccio, ad una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo ‘900.
Presenti durante i 4 giorni, 90 editori con 70 stand.
160 eventi con ingresso gratuito e con la presenza di importanti scrittori e anche autori meno noti ma già di grande interesse sul territorio nazionale.
Tra i presenti, anche il lo scrittore e autore premio Nobel Orhan Pamuk.
Anche la Phoenix Publishing sarà presente allo stand numero 70, dove sarà lieta di proporre la sua inconfondibile produzione che, tra l’altro, nei mesi scorsi si è impreziosita con un’ennesima novità facente parte della collana riservata alle Leggende napoletane in versione graphic novel.
“Vlad – Una leggenda napoletana” si basa sulla leggendaria figura del Principe Vlad III di Valacchia, detto “Țepeș”, l’impalatore, dai più conosciuti come “Dracula” grazie a Bram Stoker, che per elaborare il suo celebre romanzo si ispirò proprio a questo personaggio sanguinario ed enigmatico.
“Vlad” è qualcosa che va oltre la leggenda per concentrarsi sulle indagini svolte nel 2014 dallo studioso Raffaello Glinni, il cui contributo scritto, assieme a quello di Paolo Barbuto giornalista del quotidiano Il Mattino, ha reso l’opera più intrigante. Tali testimonianze, che il lettore troverà in fondo alle tabelle, teorizzano la presenza di Vlad a Napoli.
Il ritrovamento di alcuni indizi rinvenuti su un monumento funebre presente nel chiostro del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, hanno inoltre trovato qualche riscontro che potrebbero quindi confermare l’ipotesi di Vlad nella Città.
Per info e calendario programmi:
Scopri altri articoli di cultura e libri su Dietro la Notizia.