La terza edizione del Salone Nautico Venezia ha chiuso i battenti. In nove giorni oltre 30mila visitatori e la conferma della vocazione alla sostenibilità. Il Sindaco Brugnaro: “È la casa del popolo del mare. La prossima edizione sarà dal 31 maggio al 4 giugno 2023”.
Dopo nove giorni intensi, il Salone Nautico Venezia ha chiuso ieri la sua terza edizione registrando oltre 30mila visitatori e dimostrandosi una manifestazione sempre più matura.
L’obiettivo dichiarato fin dal 2019 dal Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro era quello di riportare la nautica in Arsenale, far rivivere le antiche tese, rimettere Venezia al centro della sua vocazione di casa dell’industria e del popolo del mare.
300 barche, di cui 240 in acqua, per una lunghezza totale di 2,7 chilometri, 200 espositori, oltre 2000 operatori, 500 personale staff, 402 giornalisti accreditati, oltre 50 eventi culturali e di approfondimento tra convegni e talk show, la maggior parte dei quali dedicati al tema della sostenibilità, alla salute del mare e alle nuove propulsioni elettriche e ibride: il Salone Nautico 2022 ha condotto in porto i suoi obiettivi confermando il suo ruolo di capitale del mare e rafforzando la sua candidatura a Capitale Mondiale della Sostenibilità.
La nautica da diporto ne esce più forte e, da ospite della Serenissima, ha mostrato la sua immagine migliore: la barca come luogo intimo, isola privata, un posto dove vivere affetti e condividere momenti sereni ma anche dove sperimentare, parlare di futuro, di tecnologia.
La manifestazione è stata appoggiata da Governo e Regione, aperta ufficialmente dal ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, è stata visitata dal ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, da Daniele Franco, ministro dell’Economia e delle Finanze, dal Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, da Roberto Luongo, direttore generale di Agenzia ICE.
Una collaborazione particolare è arrivata dalla Marina Militare Italiana per la straordinaria apertura dell’Arsenale. Il Salone anche quest’anno è stato organizzato secondo un sistema di gestione sostenibile dell’evento per cui ha ricevuto la certificazione ISO 20121: 2013 da parte di RINA Spa.
Alla terza edizione del Salone hanno partecipato con grande intensità i tre grandi gruppi italiani, Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo oltre a Sunseeker, Beneteau. Il marchio Wally ha presentato in anteprima mondiale Wallytender58. Absolute ha creduto in maniera particolare al Salone portando gran parte della sua produzione, così come Sessa, Frauscher con la sua produzione ibrida e tanti altri.
Per altre notizie relative al tema Eventi Dietro la Notizia