Giovedì 19 maggio, ore 18.00 (ingresso libero) nella sala del Mo.Ca. di Piazza Colleoni, a Brescia, presentazione del libro del prof. Arnaldo Caruso “Il gusto perduto” (Academ Editore) dedicato alla cucina degli antichi
Fresco di stampa per Academ editore, il davvero eccezionale libro di Arnaldo Caruso (con la prefazione di Bruno Gambacorta e le belle illustrazioni di Silvano Brugnerotto) che dal fortunoso ritrovamento delle tavolette babilonesi ha aperto una piccola ma significativa finestra sulla archeogastronomia: cioè la cucina dei popoli antichi, ancora oggi praticamente sconosciuta.
Il volume viene presentato giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, a Brescia, nella sala del Mo.Ca., il centro per le nuove culture di Piazza Martinengo Colleoni, con l’organizzazione di Academ Editore, assieme all’Accademia Italiana del Peperoncino, la rivista Calabria Mundi, il progetto Meraviglia Italiana, con la collaborazione dei ristoranti bresciani Dukka (via Musei) e Imbufalita (via Beccaria) dove è prevista a seguire (ore 20.30) la cena esclusiva e singolare con ricette antiche tratte dal volume (necessaria prenotazione: cell. 335 7722525 – 338 8027233).
All’incontro, porterà il saluto Laura Castelletti, vicesindaco di Brescia con Delega alla Cultura e alle Attività Museali. Introduzione e dialogo con l’autore, a cura di Roberto Messina, giornalista, direttore editoriale di Academ Editore e di “Calabria Mundi” e “Meraviglia Italiana”.
Presente, dunque, Arnaldo Caruso, nome ben noto in città e nel panorama scientifico internazionale, docente all’Università di Brescia, professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica e direttore dell’Unità Operativa Complessa del Laboratorio di Microbiologia e Virologia ASST presso gli Spedali Civili.
Autore di numerose pubblicazioni specialistiche, nel 2019 è stato eletto presidente della SIV-Società Italiana di Virologia, e per le sue scoperte nel campo delle infezioni virali, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Appassionato cultore di storia antica ed archeologia, ha dedicato approfonditi studi alla riscoperta dei popoli dell’Italia meridionale dell’età del ferro e alla colonizzazione greca. Con “Il gusto perduto” (è possibile prenotare il volume su: https://www.academgroup.it/libri/ilgustoperduto/) prosegue la sua approfondita e illuminante indagine sulle abitudini alimentari delle popolazioni dell’antichità mediterranea e mediorientale, stavolta con un focus originalissimo sulla cucina degli antichi. Ittiti, assiri, egizi, fenici, minoici, micenei e tante altre civiltà minori del Medio Oriente e del Mediterraneo, sembrano stranamente non interessate a scrivere e tramandare i segreti della loro cucina.
Per altre notizie relative al tema Libri Dietro la Notizia